SOCKS

An online magazine of Art, Architecture, Media, Culture, Sounds, Territories, Technology)

  • Media
  • Art
  • Architecture
  • Culture
  • Sounds
  • Territories
  • Visual Atlas

# OCCUPY BIENNALE # COMMON BATTLE GROUND

August 27, 2012 by Fosco Lucarelli Leave a Comment

If you’re in Venice tomorrow August 28th, pay a visit to the Sale Docks (Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, near Punta della Dogana).

Among other interventions, there you will find an interesting discussion around the themes of “Architectural production, the institutions of the common and the invention of space”..

We are very sorry we can’t make it to the discussion (although Gabriele Mastrigli and Simone Capra gently invited us and “Microcities” still appears among the “discussants” in the Press Release), but we suggest you to be there and take part in this event.

Following is the text from the PR: (Italian only, download it from here)

More infos on:
www.saledocks.org

Martedì 28 agosto
presso S.a.L.E. docks h. 14.00 – 17.00

La produzione dell’architettura, le istituzioni del comune e l’invenzione dello spazio.

Common ground rappresenta per noi una sfida interessante, perché nelle sue proposizioni, interrompe dopo lungo tempo la diffusione dell’architettura come campo di emergenza dei talenti e delle firme, per ridare attenzione alla cultura architettonica e all’esistenza di un sapere disciplinare condiviso.

In questo senso la proposta di Chipperfield sembra spostare il fuoco della discussione sullo spazio comune dell’architettura e sulla sua capacità di essere permeabile alla società. L’architettura e la produzione disciplinare non come invenzione particolare di un ristretto numero di talenti riconosciuti dalla critica, ma quale una vasta intelligenza diffusa – un general intellect – che si nutre delle relazioni di condivisione dentro e oltre i confini disciplinari.

Se guardata con coraggio, questa affermazione è potenzialmente distruttrice dei dispositivi che hanno regolato la produzione architettonica almeno degli ultimi 3 lustri, dove poche firme e persone hanno capitalizzato un complesso corpus di ricerche, frutto di un modo di produrre collettivo dentro gli studi e di
una condivisione delle idee che si nutrivano dei suggerimenti e delle suggestioni della società e delle sue
trasformazioni.

Da un lato l’accento sulle firme e sui pochi nomi ha oscurato – in una sorta di Comunismo del Capitale – la forma collettiva della produzione dell’architettura, costruendo una filiera del progetto basata sul ,disciplinamento del general intellect: nelle forme dello stage, della remunerazione precaria, della stratificazione dell’accesso ai concorsi pubblici in base ai fatturati preesistenti e non alla reale capacità di elaborare progetti.

Dall’altro è stata veicolata l’idea che l’architettura fosse uno spazio dove opera una elite, separato e non coinvolto dalle riflessioni e decisioni della politica e della società; in questa separazione, si è abbandonata l’idea di intervento e reinvenzione pubblica della città e si consumata la riduzione dell’architetto, da intellettuale urbano a disegnatore creativo, utile alla immagine di brand e di specifiche filiere economiche.

Oggi alcune delle esperienze sociali elaborate dentro la crisi – le forme delle occupazioni per i beni comuni, la cultura, le infrastrutture del welfare etc – stanno gettando le basi per prefigurare la possibilità di tornare a progettare lo spazio condiviso delle città e di nuove istituzioni del comune, oltre i paradigmi del pubblico
e del privato.

L’invenzione di un regime (di proprietà?) comune, fondato sulla condivisione e accettazione di forme d’uso e di disciplinamento dello spazio, apre in architettura nuovi campi di ricerca, dove è possibile immaginare lo spazio per le attività collettive dell’uomo oltre le forme normate dall’autorità pubblica o di soggezione al
dominio privato.

Il testo di presentazione della biennale registra l’affermazione del discorso sui Commons come alternativa ,dentro la crisi, anche in settori disciplinari specifici come quelli centrali delle trasformazioni del territorio; la sfida è aperta, sta agli architetti mettersi in gioco per tornare a pensare alle metropoli e come spazi condivisi del general intellect; sta alle esperienze dei commons avere la forza di intercettare nuove disponibilità e trasformarsi in committenza per costruire il comune oltre il pubblico.

Intervengono:

– Gabriele Mastrigli – Università di Camerino
– Simone Capra – stARTT studio di architettura e trasformazioni territoriali
– Juan Lopez Cano – Orizzontale
– S.a.L.E.-Docks – Venezia
– Macao – Milano
– Teatro Valle – Roma
Discussants:
– Microcities: Mariabruna Fabrizi, Fosco Lucarelli
– Urbanaarchitettura: Francesco Zuddas e Sabrina Puddu
– Demogo: Simone Gobbo
– Demoarchitects: Giampiero Sanguigni

Related Posts

  • Ground Floor Crisis (14th Venice Biennale of Architecture - 2014)

    "Ground Floor Crisis" is one of the projects exhibited during the 14th Venice Architecture Biennale of…

  • Ugo La Pietra on Venice (1982)

    "I pay the ticket, I enter, do a tour of things to see, so I…

  • Effimero: or the Postmodern Italian Condition (14th Venice Biennale of Architecture – 2014)

      Effimero: or the Postmodern Italian Condition is a research project by architect and historian Léa-Catherine Szacka,…

  • Roberto La Forgia "Il signore dei colori"

    Roberto La Forgia is one of those artists whose indisputable talent needs some time to…

  • Deserto Rosso #0 - 'Festschrift per gli 80 anni di Peter Eisenman'

    "I have to think that all that happens to me is my life" (Monica Vitti…

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • Tumblr

Socks is a non-linear journey through distant territories of human imagination.

About | Visual Atlas | Topics

We are Mariabruna Fabrizi and Fosco Lucarelli from Microcities. Ask us anything

  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • Tumblr


SOCKS is a project by Fosco Lucarelli and Mariabruna Fabrizi of MICROCITIES, Architecture Cityscape, Landscape.
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 license.
Whenever possible we try to attribute content (images, videos, and quotes) to their creators and original sources. Please feel free to write us if you notice misattributions or wish something to be removed.
SOCKS is powered by WordPress.